La mia musica preferita: Jovanotti

La mia musica preferita: Jovanotti

Da tempo volevo scrivere un altro testo su uno dei miei cantanti preferiti. E l’occasione è arrivata perché il 2 luglio 2022 ho partecipato al mega evento estivo chiamato “Jova Beach Party” che si è tenuto a Lignano. Di chi parlo? Parlo di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, il cantante che negli anni Ottanta-Novanta ha fatto conoscere il rap e l’hip-hop in Italia.

A quel tempo, quando facevamo le feste in casa o andavamo in discoteca, le sue canzoni “Gimme Five” o “È qui la festa?” ci facevano ballare con entusiasmo e allegria. Erano gli anni del boom economico, c’era benessere nelle famiglie, si respirava ottimismo e gioia di vivere. Le canzoni di Jovanotti esprimevano esattamente quella carica di energia che noi ragazzi avevamo nel corpo. Ascoltare “Sono un ragazzo fortunato” oppure “Io penso positivo” oppure “Estate 1992” mi fa riprovare quelle emozioni positive di allora e mi sento piú allegra.

Al concerto di sabato io e altre quarantamila persone abbiamo ballato in spiaggia per tre ore di seguito al ritmo dei suoi successi vecchi e nuovi come “L’ombelico del mondo”, “Viva la libertá” e altri ancora. Il Jova Beach Party non è un vero concerto, è una festa per tutti, giovani e vecchi e bambini. Abbiamo fatto il bagno, abbiamo preso il sole, abbiamo mangiato e bevuto, abbiamo cantato e ballato e saltato. Ci sono stati ospiti come Gianni Morandi e Max Pezzali che si sono divertiti sul palco assieme a lui. E tutti si sono emozionati. Lorenzo è una persona vera, che esprime con sinceritá i suoi sentimenti verso il pubblico, verso la sua famiglia, verso i suoi amici e colleghi di lavoro. Alla fine del concerto aveva gli occhi lucidi di lacrime quando ha ringraziato i suoi fan. E devo ammettere che ho quasi pianto anche io…

 

L’amore che prova per la moglie e la figlia si percepisce in canzoni come “A te”, “La mia ragazza magica”, “Per te”, “Un raggio di sole”. La sua musica ti entra direttamente nel cuore e i testi sono di una dolcezza infinita. Molte volte mio marito, se mi vuole mandare un messaggio d’amore, mi dedica una delle tante canzoni di Jovanotti. Cosí ci ricordiamo il tempo in cui avevamo vent’anni e ci siamo innamorati.

Negli ultimi anni Lorenzo ha scritto molte canzoni che caratterizzano il suo impegno nel sociale e nell’ecologia. Anche il Jova Beach Party è sostenuto in parte dal WWF. Un grande progetto ambientale per la pulizia e il recupero di spiagge, laghi e fiumi è collegato a questa sua tournée estiva 2022.

 

La musica di Jovanotti è parte della mia vita, mi accompagna nei momenti piú felici e nei momenti piú intimi. Le sue parole parlano di temi universali come amore, bellezza, rispetto di altre culture e di altre religioni, pace, armonia con il mondo intero. Lui è un pezzo della meravigliosa Italia che io ho portato con me in Austria.

La sera prima del concerto ho avuto la fortuna di essere in spiaggia ed assistere alle prove. Qui sotto trovate il mio video amatoriale con la sua canzone d’amore „A te“.

 

Abonnieren Sie jetzt meinen Blog!

[email-subscribers-form id="1"]

Pulizie di primavera

Pulizie di primavera

È primavera. Ho voglia di aprire le finestre, di fare entrare il sole e l’aria in casa. In Italia In marzo e in aprile tutte le donne fanno “le pulizie di fondo” o “pulizie di primavera”. Che cosa significa? Significa pulire ogni stanza molto bene, pulire specialmente tutti quei posti che durante l’anno non vengono mai toccati, raggiungere gli angoli nascosti dove non si guarda mai, lucidare i mobili, lavare le tende, aprire scatole impolverate.

E allora eccomi pronta! Secchio, guanti di gomma, panni, spugne, aspirapolvere. Comincio quasi sempre dalle camere da letto. Prima aspiro la polvere sopra gli armadi ed è sempre difficile perché sono alti. Poi tolgo le ragnatele dal soffitto di legno. Infine, vado sotto il letto dove la polvere si accumula facilmente. Se ho voglia, aspiro anche il materasso del letto. Poi controllo i cassetti, faccio ordine, butto via capi di abbigliamento vecchi e rivedo il guardaroba per la primavera e per l’estate. Uso acqua e poco detersivo al limone per pulire i mobili e i soprammobili, così dopo la stanza profuma di fresco. Lavare le tende è un po’ impegnativo, devo smontare i pali, mettere in lavatrice e poi stirare.

 

I miei bagni non hanno quasi mai bisogno di pulizie di fondo perché mi piace tenere i bagni igienizzati ogni settimana.

In cucina il lavoro è un po’ più lungo, perché ho molti articoli decorativi, come scatole di latta, pentole di rame, vasi e bottiglie. Devo togliere questi oggetti dalle pareti o dai mobili e devo lavare ogni pezzo. Già, è un lavoraccio! Ma lo faccio una volta all’anno solamente.

In salotto la grande pulizia di fondo è nella libreria. Avete mai osservato quanta polvere c’è sopra i libri? Incredibile! Allora sposto tutti i libri dalle mensole e con l’aspirapolvere passo ogni singolo pezzo. La grande difficoltà è che la mia libreria è alta più di tre metri. Come faccio ad arrivare in cima? Ogni anno mi chiedo: “Ma vale la pena fare questo lavoro?”. Rispondo di sì perché mi piace avere una casa pulita.

 

Quando mi sono trasferita in Austria ho imparato che anche le donne austriache fanno le “Osterputz”, cioè le pulizie di Pasqua. Nelle settimane precedenti a Pasqua tutte corrono e sono indaffarate a lavare i vetri delle finestre, lavare i pavimenti, aspirare la polvere, riordinare. Tutto deve essere lindo per la riunione familiare di Pasqua.

Non provo nessuno stress quando faccio questi lavori casalinghi annuali, perché mi prendo il tempo necessario. È come un momento di riflessione: fermarsi, ripulire, riordinare, buttare via. La nostra mente ha bisogno di questo per essere più leggera e fare spazio a nuove idee. Ogni grande “pulizia” mi fa sentire rinnovata e felice.

Fate anche voi le “Osterputz”? È uno stress o lo fate con piacere? Attendo i vostri pensieri di casalinghe o casalinghi.

 

Abonnieren Sie jetzt meinen Blog!

[email-subscribers-form id="1"]

Perché Sanremo é Sanremo

Perché Sanremo é Sanremo

Lo dico ogni anno: ”Sabrina, quest’anno non guardi Sanremo”. E poi…per quattro serate resto sdraiata sul divano fino a mezzanotte a guardare il Festival di Sanremo, con gli occhi che si chiudono per la stanchezza.

Dicono che pochi stranieri conoscono questo Festival della canzone italiana, ma per noi italiani è un appuntamento fisso in febbraio. La prima edizione è stata nel 1951 e, da allora, per molti cantanti è stata un trampolino di lancio per diventare famosi. Il Festival è un concorso che ospita compositori e interpreti di musica leggera; le canzoni in gara devono essere nuove e inedite. C’è una giuria composta da addetti ai lavori e dal pubblico che, dopo ogni serata, vota la canzone migliore. Alla fine della manifestazione esce un vincitore. Per esempio, nel 1958 Domenico Modugno ha vinto con “Nel blu dipinto di blu”.

Questa trasmissione non è particolarmente interessante, anzi molto spesso è lunga e noiosa. Nonostante ció, molti milioni di italiani (tra cui io) restano incollati al video per commentare le canzoni, giudicare i vestiti dei cantanti, assistere all’esibizione di ospiti nazionali e internazionali. Ecco, proprio questo è il motivo per cui noi guardiamo Sanremo: ci piace “fare pettegolezzi”, criticare o lodare, analizzare tutto e tutti. Il Festival è spesso definito “popolare”: non ci sono grandi contenuti culturali, c’è solo leggerezza e musica melodica da ascoltare. E ogni anno, a febbraio, tutto il popolo si riunisce attorno a questa trasmissione e ne parla.

Quando ero bambina o ragazza, ho sempre guardato il Festival con la mia famiglia. Ora lo guardo con mio marito e naturalmente ci scambiamo opinioni sulle canzoni, sugli artisti, sulle vallette e sul conduttore. È un modo leggero di passare la serata e addormentarsi sul divano. Faccio fatica a staccarmi da questa tradizione che mi rende una vera italiana.

 

Al di lá dello show televisivo, Sanremo ci lascia molte bellissime canzoni. Molte di queste sono cantate e ricordate per anni. Cito Adriano Celentano con “24mila baci”, Caterina Caselli con “Nessuno mi puó giudicare”, Lucio Dalla con “4/3/1943”, Al Bano e Romina Power con “Felicitá”. E ce ne sono tantissimi altri che non posso scrivere per questioni di spazio.

Quest’anno sono rimasta soddisfatta perché tutte e tre le canzoni finaliste sono meravigliose. Vi metto i link sotto per ascoltarle. Mahmood e Blanko hanno una canzone che entra nel cuore. La canzone di Elisa è veramente intensa e quella di Gianni Morandi è piena di ritmo. Naturalmente perché l’ha scritta uno dei miei cantanti italiani preferiti: Jovanotti.

Per finire, ho un ultimo ricordo legato a Sanremo. Nel 2009 la cantante Arisa ha portato al Festival la canzone “Sinceritá”. Un testo cosí facile che mia figlia lo ha imparato subito a memoria. E ancora oggi, quando io dico “Sanremo”, lei si mette a cantare: “Sinceritá, adesso è tutto cosí semplice……”.

Mahmood e Blanko : https://www.youtube.com/watch?v=MA_5P3u0apQ

Elisa: https://www.youtube.com/watch?v=0vrbQcOiq-k

Gianni Morandi: https://www.youtube.com/watch?v=CCQIGH6dl9U

Arisa:  https://www.youtube.com/watch?v=72m3wu4IN0o

Abonnieren Sie jetzt meinen Blog!

[email-subscribers-form id="1"]

Camminare

Camminare

Una volta la parola “camminare” era un verbo senza significato per me. Camminare era noioso e non serviva alla mia salute. Così pensavo. Perché devo camminare? Per quale motivo? 

Quando facevo delle camminate con gli amici, non ero felice. Muovere i miei piedi in avanti non mi dava gioia. Ma quando sono arrivata in Austria venti anni fa, qualcosa è cambiato. La mia casa era lontana dal paese. C’erano boschi, colline e campi. Avevo anche un cane e questa era una nuova esperienza per me. Inoltre, avevo TEMPO perché non lavoravo più. All’inizio ho esplorato i dintorni: raccoglievo rami, foglie o pigne per decorare la mia casa. Più tardi ho fatto molte passeggiate sola con il mio cane. Il silenzio, gli alberi, la nebbia, la neve, il sole – tutto questo mi dava pace. I miei occhi scoprivano la natura. Non camminavo ancora tutti i giorni come routine, ma questa attività ora mi piaceva. 

Quando i bambini erano piccoli, non facevo escursioni: preferivo andare a sciare, nuotare, slittare, andare in bicicletta. Solo quando visitavo una nuova città, facevo delle vere camminate. Volevo vedere tutti i monumenti, le chiese e i musei. E i miei piedi erano molti stanchi!

Negli ultimi anni, ho cambiato la mia idea sul “camminare”. I figli sono cresciuti e vivono indipendenti. Ora sono sola a casa con mio marito. Così, abbiamo cercato delle attività diverse, meno faticose e più adatte alla nostra età. Facciamo delle lunghe passeggiate assieme, parliamo di tanti argomenti, osserviamo la bellezza della natura. Talvolta fa caldo, talvolta fa freddo. Camminiamo la mattina presto o la sera tardi. Adesso “camminare” è una parte importante della mia vita.

Non è più noioso, anzi, è impegnativo e appassionante. Quando sono depressa, triste o arrabbiata, faccio una passeggiata di trenta minuti e quando torno a casa mi sento più leggera. La natura assorbe le mie emozioni negative. Ho cominciato un viaggio dentro me stessa. Ora pratico lo yoga, mi curo con medicine alternative, faccio meditazione, leggo libri di filosofia. Vedo le persone come una parte del complesso sistema della natura. Anche camminare è un viaggio.

 

Il libro della mia amica Amelia Marriette “Walking into Alchemy: The Tranformative Power of Nature” mi ha offerto degli spunti per pensare. Trovo dei piccoli tesori nella vita quotidiana; non ho più grandi aspettative dalla vita; cerco il piacere nelle esperienze che vivo. Da lei ho imparato la costanza. Amelia ha fatto la stessa passeggiata ogni settimana per un anno intero. La costanza aiuta a raggiungere un obiettivo. Il mio progetto è di arrivare in cima al castello di Griffen ogni giorno. Mi servono solo sessanta minuti, su e giù.

 

Camminare” dà forza ed energia al mio corpo.  Camminare” rende i pensieri lucidi e chiari nella mia mente. “Camminare” regala pace e serenità al mio spirito.

Ho scritto questo testo in inglese nel Blog di Amelia Marriette, che mi ha gentilmente invitato. Amelia Marriette è una autrice inglese e vive a Bad Sankt Leonhard. Due anni fa ha scritto il libro “Walking into Alchemy: The Tranformative Power of Nature” in inglese e nell’autunno 2021 è uscita l’edizione in lingua tedesca. Per maggiori informazioni ecco il link.

https://www.ameliamarriette.com

https://www.ameliamarriette.com/post/is-walking-boring-written-by-my-guest-blogger-sabrina-balin

Abonnieren Sie jetzt meinen Blog!

[email-subscribers-form id="1"]

Fare shopping: croce o delizia?

Fare shopping: croce o delizia?

Italienisch Niveaustufe B1

Negli ultimi due anni ho frequentato poco i negozi di abbigliamento: il mio armadio era abbastanza pieno di capi ancora buoni, non avevo bisogno di cambiarmi spesso per i miei corsi, non mi “facevo bella” per andare in bar e ristoranti. Ma è arrivato il punto in cui, aprendo i cassetti e le ante del mio armadio, non avevo piú neanche una camicia, un paio di pantaloni o un maglione da mettere.

Con gli anni le forme del mio corpo sono cambiate. I jeans attillati mi stringono nella pancia e nelle gambe; le maglie e le gonne troppo corte non si addicono ad una cinquantenne; le magliette aderenti mi provocano ondate di calore, mentre con una sola camicia ho freddo. Insomma, piano piano, ho dovuto scartare quasi tutto l’abbigliamento che possedevo. L’ho messo in una scatola, chissá, forse in vecchiaia torneró magra.

E cosí, la settimana scorsa, ho deciso di fare “shopping”. Questo verbo inglese è entrato nel vocabolario degli italiani da poco tempo. In italiano usiamo l’espressione “vado a fare spese”, oppure “vado a fare un po’ di acquisti” che significa andare nei negozi di abbigliamento e scarpe per comprare nuovi vestiti. Attenzione alla differenza con l’espressione “vado a fare la spesa” (= vado al supermercato).

Ho sempre adorato fare shopping, seguire le tendenze della moda, comprare accessori. Ero alta e magra. Ogni giacca, ogni pantalone, ogni cappotto, ogni berretto mi stava benissimo. Potevo portare a casa tutto ció che volevo. Ora non piú. Ecco come è andata la settimana scorsa.

Il mio giro di acquisti è partito dalla filiale di una grande catena internazionale. Avevo tempo, c’era poca gente, gli scaffali erano in ordine. Ho camminato per un’ora tra carrelli e mobili colmi di vestiario. Ho guardato e ho toccato ogni capo. Ho letto ogni etichetta su camicie e pullover: materiale, provenienza, produzione. Dopo un’ora ero giá innervosita: ho scartato tutto ció che era fatto di fibre sintetiche e tutto ció che era prodotto in Cina. Non é rimasto quasi niente. Dov’è il cotone? Dov’è la lana? Ero frustrata.

Inoltre, lo stile attuale ci impone pantaloni larghi e comodi (va bene, ma mi sembrano delle tute da ginnastica!); vestiti larghi e dritti senza forma; gilet lunghi di lana che assomigliano ai grembiuli della nonna; cardigan troppo larghi sopra a magliette troppo corte; camicie svolazzanti impossibili da inserire nei jeans. Ma come fa una donna (di cinquant’anni) a sentirsi sexy? Dove sono finite le classiche camicie eleganti che segnano il petto e il punto vita? Dove sono finiti i pantaloni che arrivano alle scarpe e non al polpaccio? Esistono delle gonne che non siano minigonne per teenager? Sono sempre alta e non sono piú magra. Ma non voglio vestirmi “da vecchia”, come dice mia figlia. Purtroppo, devo ammettere che la moda attuale mi ha deluso.

La mia visita ad altri due negozi piú esclusivi non ha migliorato il mio umore. Ha solo confermato le mie impressioni iniziali. Tutto è maxi, larghissimo, lunghissimo, comodissimo. Oppure mini, strettissimo, aderentissimo. Una moda per stare in casa o una moda per giovani ragazze da discoteca. Niente a metá strada.

Sono tornata a casa esausta e depressa senza le classiche borse rigide dello shopping che ti riempiono il cuore di felicitá (avete presente il film “Pretty Woman” quando Julia Roberts torna da Rodeo Drive?). E per voi, fare spese è piú croce o piú delizia?

 

 

 

 

 

Abonnieren Sie jetzt meinen Blog!

[email-subscribers-form id="1"]